Il Circolo del Tango di Trieste è nato dalla passione di amanti del tango argentino nel lontano 1995.
Sebbene sul finire degli anni ’80 la città di Trieste fu una delle prime quattro in Italia, insieme a Torino, Venezia e Roma, a diffondere, grazie ad un sempre più numeroso gruppo di appassionati praticanti, la cultura del tango argentino, organizzando stage, serate e soprattutto moltissime “pratiche guidate”, la costituzione vera e propria dell’Associazione arrivò solo in seguito. Fu proprio nel 1995, infatti, che i dodici soci fondatori si recarono dal Notaio per redigere e firmare il primo Atto Costitutivo de IL CIRCOLO DEL TANGO ARGENTINO DI TRIESTE, che ancora oggi, a distanza di oltre vent’anni, promuove con la stessa passione di allora la cultura del tango argentino inteso sia come ballo, sia come musica che come codice di comportamento.
Numerosi sono stati i Maestri di fama mondiale transitati dal Circolo del Tango, ad iniziare da Silvia Vladimivsky e Salo Pasik i primissimi insegnanti sono stati Miguel Angel Zotto, Osvaldo Zotto, Mora Godoy, Milena Plebs e ancora Natacha Poberaj e Gabriel Missè, Alejandro Aquino e Mariachiara Michieli, Catherine Berbessou e Federico Rodriguez Moreno, Gloria e Eduardo Arquimbau, Rodolfo e Maria Cieri, Gustavo Naveira, Giselle Anne, Roberto Herrera, Roberto Reis, Osvaldo Roldan con Monica Maria, Julio Balmaceda e Corina De La Rosa, Claudia Codega e Esteban Moreno. E poi ancora Tetè Rusconi e Rosana Remon, Erica Boaglio e Adrian Aragon, Noelia e Nahuel Barsi, El pajaro e Mecha, Pablo Veron… nomi importanti del panorama tanguero, con personalità e stili molto diversi, ma che fin da subito sono riusciti ad imprimere una solida base, una corretta impostazione e una forte passione.